http://www.legadelcane.org/se-vedi-un-animale-maltrattato/
Cosa fare se si è testimoni di un maltrattamento a un animale?
Raccogliere più prove possibili comprese foto, video, documenti, per comprovare il maltrattamento e denunciarlo per iscritto presso una Forza di polizia (Corpo Forestale numero telefonico nazionale 1515, Carabinieri-112, Polizia di Stato-113, Guardia di Finanza-117, Polizie locali (Municipali-Provinciali) chiamando il centralino di Comune o Provincia) ai sensi di uno o più articoli del codice penale come introdotti dalla Legge 189/04.
Se il maltrattamento è in corso e prosegue, chiedere anche solo telefonicamente l’intervento urgente. Le autorità potranna procedere con un atto di sequestro dell’animale e conseguente confisca sottraendolo così definitivamente al maltrattatore ai sensi degli articoli 321 del Codice di procedura penale e 544 sexies del Codice penale.
Le associazioni non sostituiscono e non devono/possono sostituire i servizi pubblici e di pubblica utilità nonché le Forze di Polizia.
Possono affiancare il cittadino nelle sue richieste e, in taluni casi, possono farle proprie. Alcune associazioni potrebbero avere Guardie zoofile volontarie e servizi di intervento nella provincia.
Il contatto con loro è sempre consigliato.
http://www.oipa.org/italia/guardie/segnalazioni-varese.html
http://www.oipa.org/italia/leggi.html sportellolegale@oipa.org
LAV: http://www.lav.it/cosa-facciamo/maltrattamenti
OIPA: http://www.guardiezoofile.info/ecozoofile/segnalazione.html
ANPANA: http://www.anpana.it/cms/associazione/le-gez
ENPA: http://www.guardiezoofile.it/
Guardie Ambientali d’Italia: sede regionale Lombardia, fax 0321038623 gaditmilano@libero.it, http://www.guardie-ambientali.com
http://www.federfida.org/index.php/come-denunciare